
goditi questo libro e molti altri nel servizio Amazon, Audible. Inoltre, sta promuovendo fino a 3 mesi gratuitamente.
E fino a 90 giorni gratuiti se sei un utente principale.
Descrizione di Casa di carte: La letteratura italiana dal boom ai social
Moribonda è la critica letteraria. La sua è un’agonia loquace, che si esprime in una querula corrente di elzeviri, recensioni e monografie, su siti e social network, tra le pagine di libri, quotidiani e settimanali. Pagine che, analizzate come un unico testo, assomigliano sempre più a un certificato di morte, o meglio, all’autocertificazione di un decesso. I luoghi del delitto sono facoltà umanistiche divenute conventicole di iniziati, dediti a riti vacui espressi in gerghi oscuri; sono redazioni di giornali troppo vicine a redazioni editoriali, in cui è decaduta la pratica essenziale della stroncatura. Tra i congiurati, oltre ai critici stessi, i lettori poco inclini ad aprirsi a un rapporto vitale con l’opera, e assai più disposti a trattarla come un orpello. Matteo Marchesini si muove da intruso tra le figure umbratili dell’industria culturale. È critico, poeta, narratore. Affronta i libri altrui senza la fatua enfasi del giornalista, ma non è neppure un accademico: è uno scrittore che parla di letteratura e, attraverso la letteratura, del mondo. Pratica con pungente intelligenza l’arte della stroncatura e della satira, destinate a scagliarsi contro lo status quo, ovvero contro gli autori-monumento; ed è questa la ragione per cui “Casa di carte” ha incontrato grandi ostacoli prima di essere pubblicato. I saggi che lo compongono sono una reazione chimica al presente, un presente che affonda le sue radici nella metamorfosi del boom economico, di cui Marchesini analizza gli esiti letterari più emblematici: da Bassani che visse quegli anni come un tramonto a Pasolini che li attraversò in trionfo, subendoli però come un insulto.Mentre si avvicina all’oggi, ridiscute un canone accettato ormai come un dato geologico, profanando primati intoccabili (Gadda, Montale) e riappropriandosi di autori perduti; ritrova i sintomi di un male antico nei testi contemporanei, e indica alcuni antidoti. Marchesini si assume così il compito di ogni vero scrittore: quello di costruire da sé la propria tradizione, di parlare dal suo interno dopo averla eletta a dimora. Perché la letteratura è un luogo da plasmare e abitare: è una casa di carte.
Avvia la tua prova gratuita
1- Andiamo alla sezione di Audible Premi Qui e premiamo su "Continua"

È molto facile scaricare gli audiolibri che stai ascoltando sul tuo smartphone e tablet. L'unica cosa che devi fare è farlo dall'app di Audible.
La lingua dei libri è in italiano?
Con l'aiuto di un filtro nella sezione di ricerca puoi trovare i libri solo in italiano o hai anche la possibilità di cercarlo da Amazon
Come disdire l'abbonamento ad Audible?
È molto semplice. Devi solo andare a questo link Clicca qui e seguire le indicazioni.
Lascia un commento