
Vuoi ascoltare i libri audio totalmente gratuiti? Sono contento di dirti cosa sei fortunato! Audible, una piattaforma Amazon, è offerta.
E questo non è tutto, se approfitti di essere primi su Amazon, godrai di fino a 3 mesi di audiolibri senza dover pagare assolutamente nulla.
Descrizione di Vi avverto che vivo per l'ultima volta: Noi e Anna Achmatova «E noi, che cosa stiamo diventando? E io, cosa sono diventato?» si chiede Paolo Nori. E la risposta viene da una lontananza che in verità brucia distanze e porta con sé, come fosse turbine di visioni, di fatti, di sentimenti, e naturalmente di poesia, la vita di Anna Achmatova.«Vogliamo raccontare» dice Nori «la storia di Anna Achmatova, una poetessa russa nata nei pressi di Odessa nel 1889 e morta a Mosca nel 1966. Anche se Anna Achmatova voleva essere chiamata poeta, non poetessa, e non si chiamava, in realtà, Achmatova, si chiamava Gorenko; quando suo padre, un ufficiale della Marina russa, seppe che la figlia scriveva delle poesie, le disse “Non mischiare il nostro cognome con queste faccende disonorevoli”. Allora lei, invece di smettere di scrivere versi, pensò bene di cambiar cognome. E prese il cognome di una sua antenata da parte di madre, una principessa tartara: Achmatova.»Anna era una donna forte, una donna che, «con la sola inclinazione del capo – come ebbe a dire Iosif Brodskij, suo amico e futuro premio Nobel – ti trasformava in homo sapiens». “Suora e prostituta” per i critici sovietici, esclusa dall’Unione degli scrittori, privata degli affetti più cari, diventata, durante la Seconda guerra mondiale, la voce più popolare della Russia sotto l’assedio nazista, indi rimessa al bando, sorvegliata, senza mezzi. Ha profuso ostinazione e fermezza. Ha patito come patiscono le anime che, anche quando cedono, non cedono. Non ha smesso di scrivere, anche quando la sua poesia si poteva soltanto passare di bocca in bocca. Ha saputo, alla fine della sua vita, essere quel che voleva diventare: la più grande poetessa, anzi, il più grande ‘poeta’ russo dei suoi tempi.Dopo essere entrato in quella di Dostoevskij, Nori entra in un’altra vita incredibile , ma questa volta ci rendiamo conto che, nell’avvicinare Anna a noi come siamo diventati, e noi alla Russia come è diventata, ci troviamo di fronte a un’urgenza crudele, a una figura che ci guarda, ci riguarda, e ci tocca più forte dove siamo ancora umane creature.
- Autore: Paolo Nori
- Narratore: Paolo Nori
- Voti: 3.8 out of 5.0 stars3.8
Come iniziare a godere di l'offerta di Audible?
1. Per prima cosa andiamo su Audible (Vai) e premi su "Continua"

2- Basta solo cliccare su "Inizia la tua prova gratuita" per iniziare a godere dei tuoi 30/90 giorni a costo zero di audiolibri.

Domande frequenti
Come scaricare l'audiolibro Vi avverto che vivo per l'ultima volta: Noi e Anna Achmatova?
Gli audiolibri possono essere ascoltati quando e dove vuoi persino quando non hai accesso a internet, in quanto verranno scaricati automaticamente sul tuo smartphone, ma dovrai sempre ascoltarli dall'app di Audible.
La lingua dei libri è in italiano?
Tutti i libri pubblicati su Readazione.it sono in italiano. In caso di dubbi ci sono dei filtri di ricerca per trovare ciò che cerchi con maggior facilità.
È facile annullare l'iscrizione ad Audible?
Clicca su questo link Fai clic qui e segui i passaggi per disiscriverti.
Lascia un commento