
ascolta questo libro e oltre 90.000 audiolibri sulla piattaforma Amazon, Audible. Inoltre, oggi sei fortunato! Perché ora hai una promozione di accesso gratuito a tutti i tuoi audiolibri senza alcun costo.
E fino a 90 giorni totalmente gratuiti se sei un utente principale.
Descrizione di Trattato sulla tolleranza
Il “Trattato sulla tolleranza” è una delle più famose opere di François Marie Arouet, noto al mondo come Voltaire. Pubblicata in Francia nel 1763 costituisce un testo fondamentale ancor oggi per la riflessione sulla libertà di fede e sul rispetto delle opinioni altrui, in una parola ciò che identifichiamo come imprescindibile in una società definita “civile”. Voltaire trae spunto, per quest’opera breve, da alcuni clamorosi errori giudiziari della sua epoca che crearono molto scalpore e finirono in tragedia, e sempre per questioni che lo scrittore definisce “superstiziose”: un misto di fanatismo religioso, irrazionalità e incapacità di vedere le gravi conseguenze del ricorso alla violenza gratuita, alla sopraffazione, alla tortura e alla diffamazione per imporre il punto di vista intollerante ed estremo di un’unica religione confessionale (sia essa cattolica, protestante e di qualsiasi altro genere). Voltaire scava anche nella storia dell’antichità o dei popoli lontani dell’Asia per cercare le origini di un atteggiamento aperto al pluralismo delle idee e ad una visione improntata alla giustizia e alla corretta convivenza fra le genti, secondo i precetti morali di una religione (la sua) “naturale”, con una divinità aconfessionale, senza dogmi nè prescrizioni cerimoniali. La conclusione del suo discorso è tutta in quella “Preghiera a Dio” fortemente polemica e nello stesso tempo così poetica.
- Autore: Voltaire
- Narratore: Moro Silo
- Voti: 4.4 out of 5.0 stars4.4
Come iniziare a godere di l'offerta di Audible?
La prima cosa che facciamo è andare su Audible Premi qui e ti dirigi su "Continua"

Essendo un utente premium di Audible puoi portare tutti i tuoi audiolibri in tasca e anche quando non hai connessione. L'unica cosa che devi fare è utilizzare l'app di Audible per ascoltarli.
Gli audiolibri sono in italiano?
I libri disponibili su Readazione.it sono in italiano. In caso di dubbi hai a disposizione un filtro di lingue per trovare meglio ciò che stai cercando.
È facile annullare l'iscrizione ad Audible?
È molto semplice. Devi solo andare a questo link Clicca qui e seguire le indicazioni.
Lascia un commento